Scuola da Massaggiatore Sportivo

Riconoscimento Internazionale World Spa Organization

auto_stories Apprendimento

La scuola da Massaggiatore Sportivo è un insieme di moduli che mira a formare e preparare coloro che desiderano diventare Massaggiatori Sportivi. Il percorso insegna le tecniche di Massaggio Svedese, Massaggio Linfodrenante, Massaggio Decontratturante, l'utilizzo del Taping Sportivo e Funzionale, tecniche di Stretching e traumatologia sportiva. Durante il percorso, gli studenti impareranno le tecniche di massaggio corrette e potranno esercitarsi nell'applicazione di queste tecniche. Impareranno anche come riconoscere le lesioni e i loro sintomi, come gestire le lesioni e come prevenirle. Gli studenti saranno anche introdotti alla teoria della fisiologia muscolare, all'anatomia, alla biomeccanica e al movimento, tutti temi che sono di fondamentale importanza per un Massaggiatore Sportivo. Gli studenti che seguono il percorso da Massaggiatore Sportivo saranno anche introdotti alla nutrizione, alla biomeccanica del movimento e alla fisiologia. Tutte queste conoscenze li aiuteranno a ottenere una migliore comprensione della funzione muscolare e delle sue conseguenze sulla performance sportiva. Completando la scuola da Massaggiatore Sportivo, gli studenti saranno in grado di fornire trattamenti di massaggio sicuri ed efficaci agli atleti, contribuendo al loro benessere e a migliorare la loro performance. I diplomati del Percorso da Massaggiatore Sportivo saranno pronti ad affrontare le sfide della professione di Massaggiatore Sportivo e a sviluppare le competenze necessarie per ottenere successo nella loro carriera.

sports_kabaddi Esercitazioni

Durante il percorso, i corsisti impareranno tutte le tecniche e le manovre per effettuare un massaggio pre-gara, post-gara e di mantenimento. Inoltre, si prenderanno in esame argomenti come l’anatomia e la fisiologia, la traumatologia dello sportivo e le tecniche di stretching. Grazie a queste informazioni, i partecipanti saranno in grado di affrontare con sicurezza e competenza i propri clienti. La formazione fornita permetterà di aiutare gli atleti a prevenire e curare i loro infortuni, migliorando così la loro performance sportiva. La scuola da Massaggiatore Sportivo è un modo eccellente per entrare nel settore sportivo. Grazie ai contenuti trattati, i partecipanti saranno in grado di lavorare come professionisti in questo campo. Si tratta di una formazione di base obbligatoria per lavorare con atleti di alto livello.. Ogni partecipante dovrà portare con sé:

workspace_premium Attestati

A termine della Scuola da Massaggiatore Sportivo verrà rilasciato:

I diplomi verrano rilasciati gratuitamente, in Formato Digitale, ossia in formato Pdf, oppure si può richiedere la stampa del Diploma con un prezzo aggiuntivo.

I diplomi rilasciati dalla Boutique del Massaggio Academy garantiscono la possibilità di svolgere la professione di massaggiatore in modo libero e sicuro, l'importante che l'attività non rientri nell'ambito sanitario o sconfini in ambito fisioterapico, estetico o altri settori riservati, per legge, ad altre professioni riconosciute.

business_center Opportunità

Dopo aver frequentato la Scuola da Massaggiatore Sportivo, avrai acquisito sia conoscenze pratiche che teoriche, così da poter svolgere la tua attività in modo professionale all'interno di centri sportivi, palestre, potrai lavorare seguendo le squadre e saprai adattare il massaggio in base allo sport praticato oppure collaborare in studi privati.

checklist Requisiti

La scuola da Massaggiatore Sportivo è aperta a tutti non è richiesto alcun requisito. Inoltre, è possibile ottenere il riconoscimento dei corsi frequentati con altre scuole e ottenere ulteriori sconti sui nostri percorsi di formazione (previa valutazione della direzione didattica).

pending_actions Durata

Il percorso Massaggiatore Sportivo si articola in 7 weekend di formazione, sabato e domenica, per un totale 120 ore. Il percorso può essere completato in due anni.

list_alt Programma

Primo weekend
  • Nozioni di anatomia e biomeccanica
  • Corpo in movimento: direzioni anatomiche, piani corporei e movimenti anatomici
  • Tessuto connettivo
  • Gerarchia organizzativa e strutturazione del corpo umano
  • Studio del corpo umano: assi, piani di sezioni, posizioni di riferimento
  • Il tessuto: epidermide, connettivale, muscolare, nervoso
  • Sistema scheletrico
  • Sistema muscolare
  • Fasce muscolari
  • Sistema nervoso
  • Sistema endocrino
  • Apparato cardiovascolare
  • Sistema linfatico
  • Apparato digerente
  • Dalla pelle al massaggio
  • Studio del posizionamento dei muscoli corporei
  • Anatomia umana applicata con particolare riguardo all’anatomia di superficie e palpatoria
  • Individuazione di punti di repere ossei, origine e inserzione di muscoli scheletrici
  • Procedure di valutazione funzionale manuale di muscoli scheletrici
  • Applicazione pratica della palpazione con localizzazione dei punti di repere muscolari dell’arto superiore e del rachide cervicale
  • Applicazione pratica della palpazione dei punti di repere muscolari dell’arto inferiore
  • Applicazione pratica della palpazione dei punti di repere muscolari del tronco
Secondo weekend
  • Il massaggiatore Professionista, tutto ciò che c'è da sapere, deontologia, posture e strumenti di lavoro
  • Massaggio svedese, origini e principali benefici
  • Preparazione del cliente e posizione del massaggiatore
  • Benefici, controindicazioni e zone interdette al massaggio
  • Manualità del massaggio svedese, come si praticano e su quali basi 
  • Analisi teorica e pratica dettagliata di ogni manualità
  • Le tecniche di massaggio: lo sfioramento, la frizione, l’Impastamento e la percussione
  • Massaggio svedese: sequenza supina e prona
  • Tecniche di massaggio al piede
  • Tecniche di massaggio della gamba
  • Tecniche di massaggio della coscia
  • Tecniche di massaggio dell'addome
  • Tecniche di massaggio del torace
  • Tecniche di massaggio del gluteo
  • Tecniche di massaggio della schiena
  • Tecniche di massaggio della cervicale
  • Sequenza di movimenti per eseguire un massaggio corporeo efficace
  • Sviluppo sequenza completa di massaggio
  • Esercitazioni e sviluppo pratico delle manualità
Terzo weekend
  • Il linfodrenaggio manuale: cenni storici
  • L'apparato circolatorio: circolazione sanguigna e circolazione linfatica
  • Gli organi del sistema linfatico
  • Anatomia e Fisiologia della circolazione linfatica
  • Il linfonodo
  • La formazione della linfa
  • Stazioni Linfatiche e spartiacque linfatici
  • Il massaggio Linfodrenante manuale: direzione del flusso
  • Indicazioni in estetica e medicina
  • Patologie del sistema linfatico
  • Controindicazioni assolute e relative del linfodrenaggio
  • Effetti del massaggio linfodrenante sull'organismo
  • Manualità del massaggio linfodrenante
  • La tecnica del massaggio Linfodrenante
  • Le manovre principali del linfodrenaggio
  • Sequenza standard arti inferiori: indicazioni e dimostrazione delle manualità
  • Sequenza standard arti superiori: indicazioni e dimostrazione delle manualità
  • Pratica sequenza completa del massaggio linfodrenante arti superiori ed inferiori
Quarto weekend
  • Sequenza standard viso: indicazioni e dimostrazione delle manualità
  • Sequenza standard torace: indicazioni e dimostrazione delle manualità
  • Sequenza standard addome: indicazioni e dimostrazione delle manualità
  • Pratica sequenza completa del massaggio linfodrenante viso, torace e addome
  • Sequenza standard schiena: indicazioni e dimostrazione delle manualità
  • Sequenza standard regione lombare-glutea: indicazioni e dimostrazioni della manualità
  • Pratica sequenza completa del massaggio linfodrenante schiena e regione lombare-glutea
Quinto weekend
  • Anatomia e funzionalità muscolare
  • Definizione e tipologia di contrazioni muscolari
  • Caratteristiche dei muscoli
  • La sindrome mio fasciale, i Punti Trigger e loro Localizzazione
  • Anatomia e fisiologia della contrattura
  • Capire la contrattura muscolare
  • Patologie muscolari e differenze tra contrattura, stiramento e strappo
  • Le varie tecniche manuali del Massaggio Decontratturante
  • I rischi professionali: come preservare le proprie articolazioni
  • A cosa ed a chi serve il massaggio decontratturante
  • Benefici e controindicazioni al Massaggio Decontratturante
  • Strumenti e accessori per impostare un massaggio decontratturante
  • Dimostrazione e pratica delle tecniche di massaggio decontratturante: sfioramenti, scollamento, frizione, impastamento e pressione
  • Sviluppo pratico delle manualità
  • Protocolli di lavoro per il rachide cervicale, lombare, sacrale
  • Protocolli di lavoro per gli arti inferiori
  • Schema di lavoro ed esercitazioni pratiche per un massaggio decontratturante completo
Sesto weekend
  • Introduzione e storia del taping neuromuscolare
  • Meccanismo d'azione e funzioni base del taping neuromuscolare
  • Campi di applicazione: effetti ed indicazioni del taping neuromuscolare
  • Spessore ed elasticità cutanei
  • Preparazione del nastro, taglio del nastro
  • Concetti generali d'utilizzo: preparazione della zona corporea da trattare, età del soggetto, durata e numero di applicazioni, applicazione del nastro, rimozione del nastro e controindicazioni
  • Concetti base della tecnica decompressiva e compressiva
  • Concetti base della tecnica di correzione muscolare ed articolare
  • Tecnica di correzione linfatica e sanguigna
  • Applicazione taping neuromuscolare testa e collo
  • Applicazione taping neuromuscolare spalla e cingolo scapolare
  • Applicazione taping neuromuscolare tronco e addome
  • Applicazione taping neuromuscolare arto superiore
  • Applicazione taping nueromuscolare anca e arto inferiore
  • Applicazione taping neuromuscolare nelle patologie principali: sindrome dolorose del rachide cervicale, spalla anteposta, epicondilite, tunnel carpale, lombalgia, sciatalgia, artrosi del ginocchio, fascite plantare
Settimo weekend
  • Lo stretching
  • L'importanza dello stretching nell'attività sportiva
  • Introduzione alla traumatologia sportiva
  • Classificazione dei traumi
  • Lesione muscolare: differenza tra contrattura, elongazione e distrazione muscolare
  • Lesione articolare: differenza tra distorsione, frattura e lussazione
  • Traumi sportivi più frequenti e come intervenire: crampi muscolari, D.O.M.S
  • Nozioni di primo soccorso
  • Esame finale scritto e pratico