Massaggio sportivo
I numerosi vantaggi per gli atleti
Il Massaggio Sportivo è un termine generico per definire l'intervento di massaggio su un atleta. Non esiste infatti una tecnica applicabile in maniera sequenziale per tutti gli sport, ma esiste il "Massaggiatore sportivo", che è il professionista in grado di applicare la tecnica adeguata, tra quelle in suo possesso, in relazione alla tipologia di atleta che ha di fronte e alla disciplina sportiva da esso praticata. La prima considerazione da farsi quando si svolge il massaggio ad uno sportivo è che lo stesso, prima di essere un atleta è una persona, ed in quanto tale, coinvolta da tutte le possibili variabili fisiche e psichiche di ogni altra persona che faccia o non faccia sport. Considerare il massaggio allo sportivo semplicemente come l'elemento che determinerà la buona perfomance dell'atleta è, semplicemente, riduttivo. La perfomance dell'atleta è condizionata da una serie di elementi (fisico-psichici-energetici) che ne determineranno l'equilibrio generale e la capacità di ottimizzare le proprie risorse in funzione della prestazione. Definito questo, il massaggio generico o specifico e uno tra gli elementi che concorrono al risultato finale.
Cosa produce il massaggio sportivo
Il massaggio dello sportivo serve a portare e mantenere l'organismo dell'atleta all'optimum, migliorandone le condizioni psico-fisiche, eliminando lo stato di affaticamento e prevenendo e curando i possibili traumi dell'apparato muscolo-tendineo. Deve essere pertanto considerato come un mezzo complementare alle più importanti misure attive di allenamento. Il massaggio sportivo è insostituibile nella regolazione del tono muscolare e nello svolgere un'azione rilassante o stimolante delle psiche, diminuisce gli stati di ipertonia e facilita la rimozione di cataboliti, aumenta l'irrorazione sanguigna muscolari, infatti l'iperemia si raggiunge in 3 minuti e dura fino ad 1 ora, e con la tecnica del rotolamento si attiva un elevato rilascio di istamina che determina vasodilatazione. Il massaggio sportivo, in senso generale si compone di 3 tipologie di applicazione che hanno, ognuna un obiettivo diverso:
- Pre-gara: prepara il muscolo rendendolo pronto all'impegno;
- Post-gara: rilassa il muscolo dopo l'attività e ne migliora i tempi di recupero;
- Mantenimento: mantiene il muscolo funzionale e libera dai cataboliti i prodotti dell'allenamento.
Benefici del massaggio sportivo
Il Massaggio Sportivo ha i seguenti benefici:
- Rilassa la muscolatura contratta
- Migliora la circolazione
- Favorisce il ricambio metabolico
- Agevola il drenaggio delle tossine prodotte durante lo sforzo
- Aumenta l'ossigenazione dei tessuti
- Accelera i tempi di recupero
- Produce effetti benefici sul sistema nervoso, favorendo un senso di rilassamento
Quando è utile effettuare il massaggio sportivo
Si può utilizzare il massaggio dello sportivo:
- Prima di un impegno muscolare gravoso;
- Al termine dell'impegno stesso;
- In occasione di una gara;
- Nei giorni di scarico;
- Quando si sente la necessità di raggiungere un migliore stato di rilassamento.
Come effettuare un massaggio all'atleta
Il massaggio si effettua sfruttando tutte le tecniche in possesso del massaggiatore, ed eventualmente, utilizzando a supporto oli o creme specifiche. Oli e creme hanno, fondamentalmente, due funzioni:
- Coadiuvare lo scivolamento e la fluidità del massaggio;
- A seconda del prodotto che viene utilizzato, consente di aumentare il calore o di raffreddare la parte interessata dal trattamento.
- Una terza funzione del prodotto, in fase di recupero da traumi o malattie dell'apparato locomotore, può riguardare diverse funzioni terapeutiche quali: analgesica, antinfiammatorie, di riduzione dell'irritabilità dei tessuti, di accelerazione del riassorbimento, di riduzione di ematomi, di miglioramento della microcircolazione, di nutrizione dei tessuti e di stimolazione della rigenerazione dei tessuti.